NEWS
Alban Berg – Suite lirica

La “Suite” (seconda parte: classico e moderno)
22 settembre 2020
/di Mag
Dopo Bach è da ricordare Haydn le cui prime sonate per pianoforte ricordano ancora, pur strutturate in maniera diversa, lo stile delle Suite, certamente sia Haydn che Mozart composero in forma di Suite diversi brani per più strumenti che però vollero “mimetizzare” nei loro “Divertimenti” o nelle “Cassazioni”, composizioni per serate all’aperto ed inoltre scrissero su commissione danze destinate specificamente al ballo da eseguirsi alle feste di corte.
Anche Beethoven nei suoi anni giovanili scrisse “alemanne” e “minuetti” ma nella seconda metà del settecento la “suite” vera e propria era destinata a decadere in favore della sonata “bitematica e tripartita” definita poi “sonata classica”.
Dopo un periodo di silenzio, la Suite riapparve in Europa sotto la spinta della caratterizzazione “esotica” o “nazionale” : per orchestra si segnala “La Suite araba” di Granados e la “Suite algerina” di Saint-Saens.
Anche Debussy avvalendosi della una raffinata ispirazione melodica scrisse alcune Suite per pianoforte “la Suite bergamasche” , “Pour le piano” e per pianoforte a quattro mani “la Petite suite”.
Altri importati autori si cimentarono con la suite, fra questi Bela Bartok, Prokofiev … e poi molti compositori dell’ottocento e novecento scrissero balletti e brani per opere teatrali in forma di suite e fra questi ricordiamo Ciaikowski, Rimski-Korsakov, Faurè. Strawinski. Fra gli italiano Ottorino Respighi e Ferruccio Busoni, mentre fra i tedeschi Paul Hindemith e Max Reger.
Non da meno si interessarono alla Suite anche gli autori della seconda Scuola di Vienna : Schoenberg (op 25 per pianoforte) e pure A.Berg che in un suo quartetto d’archi (Suite lirica) vi applicò i principi della composizione seriale dodecafonica.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!
Thanks for all your efforts that you have put in this. very interesting information. Georgina Hermy Harmonia
Great article! Thanks for this very useful detail and I hope everyone else will find it helpful too. Leyla Curcio Shipley
Thanks again for the post. Really thank you! Great. Carlen Kippie Zosema
Thanks again for the article post. Really thank you! Awesome. Adey Farlie Ermey
Wonderful! Thanks for sharing and for the update. Jesus really does take over. This prayer is a great, soothing reminder to surrender and to be still. Petrina Peterus Jillane
Really enjoyed this blog post. Really looking forward to read more. Perl Marion Edmea
Everything is very open with a very clear clarification of the issues. It was really informative. Your site is useful. Thank you for sharing. Shara Tonnie Honey
Pretty! This has been an extremely wonderful article. Thanks for supplying this info. Mollee Waring Suzy
Hello, I enjoy reading all of your post. I like to write
a little comment to support you.
Grazie mille
I was able to find good info from your blog articles.
Thanks for finally talking about > La “Suite”
(seconda parte: classico e moderno) – il
musico < Liked it!
Great article. I’m facing a few of these issues as well..